Dal 28 al 31 agosto 2022 in presenzaRifugio Casanova | Badia Prataglia (AR) Parco delle Foreste Casentinesi |
EDUCAZIONE, COMUNITÀ, TERRITORIO
costruire comunità educanti
- Gruppo in presenza: massimo 40 persone
Intervengono:
♦Mario Salomone, Segretario Generale della Rete WEEC: “Le parole chiave di un percorso che si apre oggi – dal Congresso di Praga a quello di Abu Dhabi”;
♦ Luca Santini, Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: “Il ruolo dei parchi nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030″;
♦ Marco Tonon, Università degli studi di Torino, Dipartimento di scienze della Terra e Andrea Gerbaudo, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di scienze della Terra: “Educazione all’aperto: un approccio estetico ed emozionale al territorio”; “Connessioni tra arte, estetica ed ecologia”; “Il linguaggio dell’arte nei contesti esperienziali e informali”;
♦ Giovanni Borgarello, Regione Piemonte: “Un’alleanza tra scuola e territorio: i Patti Educativi di Comunità”; “Le scuole eco-attive: cosa sono, come agiscono nella comunità locale”;
♦ Giovanna Del Gobbo, Università di Firenze: “Strategie utili alla costruzione di Comunità educanti“;
♦ Antonella Bachiorri, Rete WEEC e CIREA, “Accompagnare il cambiamento dando valore: la valutazione”;
♦ Tomaso Colombo, Rete WEEC, Dirigente Parco Nord Milano e AREA Parchi Lombardia: “Metodologia formativa e partecipazione come stile educativo”;
♦ Daniele Zavalloni, Geografo, Presidente dell’Ecoistituto e membro del comitato scientifico dell’Ecomuseo di Cesena: “L‘approccio educativo del bioregionalismo”; “Esplorazione guidata del territorio e costruzione di una mappa di comunità bioregionale”; “La replicabilità del bioregionalismo”;
♦ Aldo Cucchiarini, “il CEA Rifugio Casanova”; “Esplorazione guidata del territorio e costruzione di una mappa di comunità bioregionale”; “La replicabilità del bioregionalismo”;
♦ Donatella Porfido, Docente, Architetto urbanista, Tecnico per il Monitoraggio
dell’Ambiente del Territorio e Paola Iotti, Docente e Naturalista: “Paesaggio interiore come espressione dell’identità di gruppo”;
♦ Irene L’Abate, Docente ed Educatrice e Formatrice Ambientale ed alla Sostenibilità: “Progetto CSS-Comunità Scolastiche Sostenibili – LDA Città Metropolitana di Firenze”;
♦ Silvia Crema, Ecologa, Guida Ambientale escursionistica esperta in Educazione e Comunicazione ambientale: “Progetto Fiume Futuro: verso una Comunità educante.”;
♦Paolo Masala, Educatore e Guida Ambientale escursionistica: “La costruzione dell’identità alpina tra vecchi tramonti e nuove albe: uno sguardo antropologico”;
LABORATORI
- Connessioni tra arte, estetica ed ecologia – attività di percezione sensoriale del territorio e attività pratiche sui materiali naturali presenti in campo. A cura di Marco Tonon e Andrea Gerbaudo;
- Esplorazione guidata e costruzione di una mappa di comunità bioregionale. A cura di Daniele Zavalloni e Aldo Cucchiarini;
- Escursione notturna alla scoperta dei suoni della notte – Wolf howling. A cura di Coop. La Macina;
- Accompagnare il cambiamento dando valore: la valutazione. A cura di Antonella Bachiorri;
- La costruzione dell’identità alpina tra vecchi tramonti e nuove albe: uno sguardo antropologico. A cura di Paolo Masala;
- Spazio di debriefing. A cura di Antonella Bachiorri;
- Il linguaggio dell’arte nei contesti esperienziali e informali. A cura di Marco Tonon e Andrea Gerbaudo;
- La replicabilità del bioregionalismo. A cura di Daniele Zavalloni e Aldo Cucchiarini;
- Visita all’Ecomuseo del Casentino e Progetto Comunità Educante del Casentino;
Per qualsiasi dubbio siete invitati a consultare le nostre FAQ
NOTA:
A causa dell’emergenza Covid-19 la partecipazione a tutte le attività è subordinata alla precedente somministrazione del vaccino anti Covid-19 o con la presenza di un certificato di negatività di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti; il programma sopra descritto potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate per tempo dalla segreteria della Summer School. |