Dal 27 al 31 agosto 2021 in presenza e onlineVilla Olanda | Luserna San Giovanni – Val Pellice Riconosciuta come formazione docenti del MIUR con iscrizione tramite piattaforma SOFIA (per dettagli vedi sezione “iscrizione”) Riconosciuta come corso di formazione per tutte le guide ambientali iscritte ad AIGAE con assegnazione di 8 crediti |
EDUCAZIONE ALLA COMPLESSITÀ
Per navigare nel futuro attraverso la crisi climatica
- Gruppo in presenza: massimo 40 persone
- Gruppo a distanza: massimo 40 persone (♦ parti fruibili a distanza)
Intervengono:
♦Mario Salomone, Segretario Generale della Rete WEEC;
♦ Alessandro Chiarucci, presidente Società botanica italiana: Metà Terra: un nuovo patto tra Uomo e Natura;
♦ Giovanni Borgarello, Regione Piemonte e Giovanna Del Gobbo, Università di Firenze: Complessità territoriale e complessità educativa – i Patti educativi di Comunità, le Scuole Eco- attive, l’Educazione Civica;
♦ Antonella Bachiorri, Rete WEEC e CIREA, Laboratorio di Ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale alla sostenibilità del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – Università di Parma: Cambiare le menti e non il clima: la prospettiva educativa nella sfida ai cambiamenti climatici;
♦ Claudia Galetto, IRES Piemonte: Un modello di
apprendimento sociale, tra scuola e territorio, per la green education ed esperienze giovanili
in particolare dell’area della Città Metropolitana di Torino.
LABORATORI
⦁ COMUNICARE LA CRISI CLIMATICA: parlare di clima mentre il clima ci parla. A cura di Silvia Crema
⦁ ECONOMIA CIRCOLARE e CAMBIAMENTI CLIMATICI: immaginare e realizzare l’(im)possibile. A cura di Elena Bosi, Greta Golia
⦁ APPRENDIMENTO PARTECIPATIVO CON STRUMENTI DIGITALI. A cura di Silvio Carrieri, Donatella Porfido, Francesco Mattera – anche ONLINE
⦁ IMPRONTA ECOLOGICA: piccole impronte per il futuro. A cura di Antonio Bossi, Irene l’Abate –anche ONLINE
⦁ PIONIERI di SOSTENIBILITA’. Percorsi educativi di analisi e trasformazione sostenibile dei territori. A cura di Giovanni Borgarello, Silvia Crema – anche ONLINE
⦁ STRUMENTI METODOLOGICI PER UNA SCUOLA GREEN. A cura di Claudia Galetto
1. AGIRE PER IL CLIMA A SCUOLA. A cura di Antonella Bachiorri, Irene l’Abate
2. EDUCATIONAL GOAL E ECOPAGELLA: creare progetti di didattica digitale integrata. A cura di Silvia Crema, Andrea Ferrari Trecate – anche ONLINE
3. BOTANICALAB. L’importanza di osservare e conoscere le piante. A cura di Alessandra Lombini
Di seguito alcuni contesti di Officina delle Idee
- LA FIERA DELLE VARIETA’: world café delle buone pratiche biodiverse, a cura di Tomaso Colombo e Paola Iotti;
- SERVE UNA SCUOLA ERETICA: la valutazione nella didattica della scuola post-covid a cura di Ciro Raia – anche ONLINE
- METTERE IN GIOCO PAURE E RESISTENZE: ciò che frena la nostra transizione ecologica! a cura di Greta Golia;
- IMPRONTA ECOLOGICA E IL NOSTRO PASSO LIEVE SULLA TERRA: il segno che lasciamo a cura di Antonio Bossi e Irene L’Abate;
- METTERE IN GIOCO PAURE E RESISTENZE. Ciò che frena la nostra transizione ecologica! A cura di Tomaso Colombo, Eleonora Dallolio
- AUTOVALUTARSI PER VALUTARE L’APPRENDIMENTO a cura di Tomaso Colombo;
- ECONOMIA CIRCOLARE immaginare e realizzare l'(im)possibile a cura di Elena Bosi e Greta Golia;
- CONOSCERSI PER ACCOGLIERE: come rompere il ghiaccio mentre il ghiaccio si fonde cura di Tomaso Colombo, Paola Iotti e Donatella Porfido;
- NATURE THERAPY®: Uno spazio in cui vivere la propria esperienza personale a contatto con la Natura in modo responsabile e consapevole, a cura di Eleonora Dallolio.
CASE HISTORY – disponibili in diretta solo IN PRESENZA ma rese disponibili anche online fra i materiali caricati in piattaforma
♦ PER UNA VALLE SOSTENIBILE con Giorgio Salza (Comune di Torre Pellice), giovani del Gruppo “Cotiledoni”, educatori Coop, La Tarta Volante e CSD Chiesa Valdese: Percorsi di educazione alla sostenibilità dai 6 ai 29 anni (un esempio di una strategia ed una politica organiche e continuative);
♦ PER UNA SCUOLA ECO-ATTIVA: ESPERIENZE PIEMONTESI coordina Mariangela Carpenzano (ARPA Piemonte): Esempi significativi di percorsi di educazione ambientale condotti dalle scuole piemontesi;
♦ PER UNA COMUNICAZIONE AMBIENTALE EFFICACE esempi di campagne educative da parte dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese con PierLuigi Cavalchini (Associazione Docenti Senza Frontiere – Alessandria) insegnanti Pro Natura e ARPA.
NOTA:
A causa dell’emergenza Covid-19 la partecipazione a tutte le attività è subordinata alla precedente somministrazione del vaccino anti Covid-19 o con la presenza di un certificato di negatività di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti; il programma sopra descritto potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate per tempo dalla segreteria della Summer School. |