dal 24 al 27 agosto 2020 in presenza e onlineFirenze Impruneta – Casa della Pace di Pax Christi |
LA SCUOLA ESTIVA SI TRASFORMA E PENSA AL FUTURO
Sperimentare nuove metodologie interattive e una modalità speciale di distanziamento per rispondere ai nuovi bisogni educativi e formativi *
- Gruppo in presenza: massimo 25 persone
- Gruppo a distanza: massimo 25 persone (♦ parti fruibili a distanza)
LUNEDÌ 24 AGOSTO |
ore 10:30 – Arrivo e registrazione dei partecipanti.
– Welcome coffee e piccola biblioteca della Sostenibilità
♦ ore 11:30 – Benvenuti nel futuro a cura di Tomaso Colombo
ore 12:00 – Educare al conoscersi e sentirsi. Percorso ad immagini a cura di Mara Milanesi
♦ ore 12:00 – Attività parallela online per piccoli gruppi a cura di Silvio Carrieri e Donatella Porfido
ore 13:00 – Pranzo comunitario
ore 14:00 – PARTECIPARE, PARTECIFARE – World Café a cura di Alessandra Lombini e Irene L’Abate
Processi partecipativi e inclusivi di decisione all’interno delle comunità educanti. Dar voce alle esperienze.
ore 16:00 – Coffee break
♦ ore 16:30 – Il futuro come bene comune. Tavola rotonda
Modera Tomaso Colombo
- Educare al futuro
L’educazione ambientale scommette sul futuro sostenibile di una comunità di destino che è ancora in gran parte da costruire.
Intervengono: Mario Salomone, Letizia Perini, Roberto Locchi - Partecipare al futuro
Nessuno deve rimanere indietro. Economia civile e coinvolgimento del Terzo settore: come cambia la partecipazione dei giovani.
Interviene Stefano Zamagni - Immaginare il futuro
Imparare a immaginare il futuro, verso una educazione trasformativa.
Intervengono: Giovanni Borgarello e Giovanna Del Gobbo
ore 20:00 – Cena
ore 21:30 – Spazio di presentazione attraverso animali o piante con pregi e difetti per delineare dall’enneagramma una mappa caratteriale, a cura di Mara Milanesi
MARTEDÌ 25 AGOSTO |
ore 8:30 – Esercizi dolci di bioenergetica unita a tecniche di meditazione (20′), a cura di Mara Milanesi
ALIMENTAZIONI CULTURALI: Il futuro è già oggi
♦ ore 9:30 – intervengono:
-
Elena Pacetti: Cittadinanza attiva e partecipazione per un apprendimento attivo
-
Giovanni Bazzocchi: La città al centro del futuro tra resilienza, ecoattivismo e sostenibilità urbana
ore 11:30 – Coffee break
♦ ore 12:00 – Caso studio: confronto con i giovani di Extinction Rebellion, movimento che si adopera nel cambiamento sociale sui temi ambientali utilizzando culture rigenerative e tecniche di organizzazione e azione nonviolente
ore 13:00 – Pranzo comunitario
LABORATORI: Tra territorio e società
♦ ore 14:30 – Sperimentazione a piccoli gruppi di tecniche didattiche in presenza, a distanza e miste
-
Future Lab – dalla distopia alla condivisione di scenari a cura di Giovanni Borgarello
♦ Agenda 2030 e gli scenari planetari. Tecniche di elicitazione a cura di Maria Chiara Pettenati e Isabel De Maurissens
♦ Eco-attivismo e resilienza urbana, come costruire la partecipazione a cura di Giovanni Bazzocchi, Elena Pacetti e Alessandra Lombini
ore 17:30 – Coffee break
OFFICINA DELLE IDEE
ore 18:00 – Discussione guidata rileggendo le esperienze condivise in presenza e online. Quattro domande in cerca d’autore a cura di Tomaso Colombo, Paola Iotti, Silvia Mongili, Silvio Carrieri
ore 20:00 – Cena
ore 21:30 – Fare nudging ovvero darsi-la-spinta-gentile-che-può-cambiare-le-cose. Momento di confronto a coppie per condividere le proprie buone pratiche di sostenibilità, a cura di Greta Golia
MERCOLEDÌ 26 AGOSTO |
ALIMENTAZIONI CULTURALI: Leggere il futuro
♦ ore 9:30 – intervengono:
-
Franco Borgogno – Il nostro futuro scritto nel mare: dieci anni dedicati alla scienza per cambiare il nostro futuro
-
Silvia Mongili – Partire da sé stessi: un approccio ecocentrico al futuro
ore 11:30 – Coffee break
CASE HISTORY
♦ ore 12:00 – Sensibili al cambiamento. Produzione e consumo responsabili: buone pratiche nelle organizzazioni. Utilizzo della piattaforma Contiamoci.com per la raccolta e diffusione delle buone pratiche. — A cura di Susanna De Biasi, Gabriele Meda e Greta Golia
ore 13:00 – Pranzo comunitario
LABORATORI:Tra il sé e il Pianeta Terra
♦ ore 14:30 – Sperimentazione a piccoli gruppi di tecniche didattiche in presenza, a distanza e miste.
-
Escursione ecopsicologica a cura di Silvia Mongili
♦ Visioni dallo spazio: l’utilizzo dei satelliti per il monitoraggio dell’evoluzione del territorio e del clima a cura di Paola Iotti, Silvia Crema e Donatella Porfido
♦ Riprogettare il territorio: cosa ci insegna il passato e come dar gambe ad un futuro più sostenibile, a cura di Irene L’Abate e Pierluigi Cavalchini
17.30 – Coffee break
OFFICINA DELLE IDEE
ore 18.00 – Tomaso Colombo e Greta Golia – Quattro domande in cerca d’autore. Esercitazione di pedagogia interazionale
ore 20:00 – Cena
GIOVEDÌ 27 AGOSTO |
OFFICINA E MERCATO DELLE IDEE
♦ ore 9:30 – Spazio di scambio di esperienze professionali.
A partire dalle domande che hanno modificato la struttura stessa della scuola estiva, ciascun partecipante è invitato a portare un proprio poster di condivisione di tematiche o problematiche professionali
-
Come sono cambiate l’interazione e la relazione usando metodologie a distanza?
-
Come favorire un apprendimento a distanza che non sia mera trasmissione di conoscenze?
-
Come ritrovare un nuovo rapporto con la natura mediato dalle tecnologie?
-
Come immaginare una nuova relazione educativa in presenza ma con distanziamento?
ore 11:30 – Coffee break
ore 12.00 – Valutare (per non svalutare)
L’esperienza della scuola lascia fortemente il segno nel proprio percorso personale e professionale di ciascuno. Il momento della valutazione spesso viene vissuto come superfluo, un mero aggregato statistico. Per non svalutare il tempo impiegato e il lavoro svolto vengono proposte tre modalità diverse che, con linguaggi diversi, possono consentire di ricomporre il mosaico dell’esperienza condivisa.
ore 13:00 – Pranzo comunitario (facoltativo)
* NOTA:
A causa dell’emergenza Covid-19, il programma sopra descritto è in corso di definizione e potrebbe subire delle modifiche che saranno comunicate per tempo dalla segreteria della Summer School |